Categorie

Buoni esempi

Condividi:
24/10/2022
Le figurine di Amici Cucciolotti ora anche per i nonni. Al via l’iniziativa di Pizzardi Editore in collaborazione con Federavo e l’Università di Torino
1

E’ stata presentata questa mattina a Torino, nella sala delle Biblioteca Civica Centrale, “Figurine Amici Cucciolotti per i nonni”, l’iniziativa sociale a favore degli ospiti delle Rsa di tutta Italia realizzata da Pizzardi Editore in collaborazione con Federavo (la federazione delle associazioni volontari ospedalieri) e l’Università di Torino. Obiettivo: contribuire al benessere psicofisico degli anziani con le attività connesse alla raccolta di figurine che stimolano manualità, facoltà cognitive e socialità. Ai nonni accolti nelle strutture, infatti, saranno dati gratuitamente milioni di figurine e migliaia di album Amici Cucciolotti della Pizzardi Editore, distribuiti in centinaia di Rsa di tutta Italia, grazie alla collaborazione dei volontari appartenenti all’Associazione Volontari Ospedalieri - Avo, operanti all’interno di strutture sanitarie sul territorio nazionale, con il coordinamento di Federavo.
L’iniziativa coinvolgerà gli anziani in un gioco tradizionale, la raccolta di figurine, che stimola la manualità (scartare le bustine, attaccare le figurine), le facoltà cognitive (riconoscimento dei numeri delle figurine e lettura dei testi), la socialità (lo scambio delle doppie) e le emozioni positive (il divertimento del gioco e l’entusiasmo di trovare le figurine mancanti), allo scopo di contribuire a migliorare il loro benessere psicofisico.


Il valore di questa iniziativa, in termini di potenziali benefici per la persona anziana, è stato valutato da una equipe di esperti, medici e docenti universitari di tre dipartimenti dell’Università di Torino, che collaborano all’iniziativa: il Dipartimento di Scienze Mediche, diretto dalla Prof.ssa Anna Sapino, il Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze Per la Salute, diretto dal Prof.Francesco Novelli, il Dipartimento di Psicologia diretto dalla Prof.ssa Daniela Converso e il Dipartimento di Neuroscienze diretto dal Prof. Alessandro Mauro.


L’editore Dario Pizzardi, che ha ideato questa iniziativa a cui tiene moltissimo, ha scritto una lettera personale rivolta agli anziani che riceveranno il suo dono, nella quale li invita a lasciarsi coinvolgere dal tradizionale gioco del collezionare le figurine, per rivivere le grandi emozioni dei giochi della loro infanzia e godersi gli attimi di gioia travolgente che questo passatempo regala a chi vi si appassiona.

 

La consegna degli album e delle bustine di figurine Amici Cucciolotti è prevista a partire dal prossimo 24 ottobre e l’attività di completamento dell’album, che coinvolgerà gruppi di anziani all’interno delle Rsa, durerà alcuni mesi con incontri settimanali coordinati dai volontari Avo. L’attività si concluderà con una festa finale e con il rilevamento di dati da parte del Comitato Scientifico per la valutazione dei benefici riscontrati.

"Abbiamo sostenuto fin dall'inizio questa iniziativa - ha affermato Marco Bravi, Presidente del Consiglio nazionale di Enpa, presente questa mattina alla conferenza stampa -quale ennesimo esempio di come le attività a tutela degli animali e dell'ambiente spesso si declinino con efficacia a supporto del sociale e della fasce più deboli della popolazione umana. Di queste ultime una fascia importante e quantitativamente crescente è costituita dagli anziani”. 

 

    TUTTE LE NEWS DI BUONI ESEMPI