Condividi:
14/04/2023
Enpa contro interpellanza PD: “Attenzione è un via libera a colpire lupi e cani randagi. Elly Schlein, è questo il “nuovo corso” che hai promesso agli italiani?
L’Ente Nazionale Protezione Animali lancia un allarme per la pericolosa interpellanza urgente presentata dal Pd, a prima firma della Capogruppo PD alla Camera, Chiara Braga, e discussa oggi dal deputato Stefano Vaccari che ha chiesto ai ministri dell’Agricoltura, della Salute e dell’Ambiente “quali misure si intenda adottare per arrivare all’eradicazione dei cani inselvatichiti”. Cani “inselvatichiti”, che ricordiamo, non sono né una nuova razza canina né una nuova specie animale, ma cani randagi, animali nati in natura da altri cani liberi, oppure esemplari abbandonati dall’uomo che vagano sul nostro territorio. “E’ davvero sorprendente - afferma Enpa - che gli onorevoli del PD non sappiano dell’esistenza di una legge, la 281/91, finalizzata proprio alla prevenzione del randagismo. E che tale legge tutela gli animali d’affezione, vietando di uccidere ovvero “eradicare” i cani, randagi o inselvatichiti che siano. E’ questo il nuovo corso che ci dobbiamo aspettare dalla neo segretaria Elly Schlein?”
“E’ curioso notare come il testo dell’interpellanza sia apparso sulla pagina ufficiale di una associazione di caccia, ancor prima di essere pubblicata dalla Camera dei Deputati, una procedura decisamente anomala che suscita molti punti interrogativi. Lascia quanto meno sorpresi la mancanza di preparazione di una parte consistente dei parlamentari PD in materia di legislazione sugli animali. I firmatari dell’interpellanza, sembrano infatti, non sapere che la 281/91 è una buona legge nonostante in alcune aree del nostro Paese non sia ancora applicata. «Ricordiamo al Partito Democratico che se in molti territori del Nord la presenza dei randagi, cioè dei cani “inselvatichiti” citati nell’interpellanza, è praticamente nulla, il merito è proprio della corretta applicazione della legge 281. Viceversa, la sua mancanza ha alimentato la piaga del randagismo su vaste aree del Sud Italia. Dunque, invece di avanzare richieste finalizzate all’eradicazione dei randagi, meglio farebbe il PD a chiedere ai predetti ministeri quali misure prevedano di adottare per applicare integralmente e correttamente la 281».
Ricordiamo che uccidere animali d’affezione (quindi anche cani inselvatichiti) se non per fini eutanasici è un reato punito dall’articolo 544 ter del codice penale. Quindi ci chiediamo come è possibile avanzare ipotesi del genere? Ci rivolgiamo alla segretaria del PD Elly Schlein, che ancora non si è espressa al riguardo sulle tematiche della tutela degli animali, affinché al più presto prenda una posizione chiara e dica cosa intende fare il suo partito a proposito.
TUTTE LE NEWS DI LA LEGGE PER GLI ANIMALI